Vi ricordate quando abbiamo parlato di Evangelion e le fiabe? Ecco, ci tocca proprio continuare a parlarne.
Intervista a Yuko Miyamura su Evangelion 3.0
Direttamente dal phamplet di Evangelion 3.0 -- il Q-book -- siamo fieri di essere i primi nel mondo occidentale ad avere una traduzione dell'intervista a Yuko Miyamura, la doppiatrice di Asuka, che ci parla della sua esperienza nel Rebuild, di come Asuka è cambiata e di come è stato tornare a prestarle la voce. Poi abbaia e miagola. Because.
Intervista a Megumi Hayashibara su Evangelion 3.0
Direttamente dal phamplet distributo alla prima di Evangelion 3.0 – da noi affettuosamente ribattezzato Q-book – dopo le interviste a Kotono Mitsuishi (Misato) e quella ad Akira Ishida (Kaworu) è la volta di Megumi Hayashibara, che perfettamente calata nel ruolo di Tentative Name: Rei Ayanami non fa altro che ripetere “non so” per tutto il tempo. Ma i suoi “non so” sono per noi di enorme interesse...
La natura dei personaggi – Shinji Ikari
Avevamo qualche dubbio già da 2.0, ma con l'uscita di 3.0 la domanda è diventata inevitabile: quali dei nostri personaggi - e in quale misura - sono ancora umani? A ben vedere, quasi nessuno. Cominciamo a fare il punto della situazione a partire da Shinji. [aggiornato a 3.0]
mindFACKTS: il cellulare di Mari
Siamo sempre così concentrati nel seguire le tracce che conducono a teorie cospirazionistiche da non notare, a volte, piccoli particolari mindblowing. Uno di questi riguarda il nostro gatto-pazzo preferito, ed è in fin dei conti una sciocchezza, però...beh, è molto, molto interessante.
Hot stuff: studio Nakayohi – Izurumi
Torniamo a parlare dello studio Nakayohi con il suo secondo membro, ossia il noto e stranoto Izurumi. Scioccanti rivelazioni e tanti bei consigli vi attendono, ma attenzione: sono solo hentai, ragazzi. Non prendeteli ad esempio come manuale per conquistare una ragazza, ok?
Hot stuff: studio Nakayohi – Mogudan
Vi ricorderete tutti, o per fama o per esperienza personale, di quella pubblicità che recitava "per dipingere una parete grande, ci vuole un pennello grande". Ma per occuparsi di una Rei enorme, allora, che cosa ci vuole...? Questa settimana, per hot stuff, è il turno di un classico intramontabile: Mogudan.
Evangelion 3.0: teoria del loop
È il momento che stavate aspettando: la teoria del seguito e/o loop aggiornata agli eventi di Evangelion 3.0. Ammesso che possiamo ancora definirla solo una teoria... Se siete curiosi, ma soprattutto se siete scettici, buttatevi subito nella lettura. Ovviamente contiene SPOILERONI.
The End of Evangelion: analisi completa [1/?]
Inizia l'analisi completa di The End of Evangelion che sarà divisa in chissà quante parti. Questa non è una spiegazione, né un bigino, né il manuale che avete sempre desiderato per capire il film, ma piuttosto un commentario o un saggetto, una traccia che speriamo vi sia utile per coglierne alcuni aspetti e che, beh, sia anche solo piacevole da leggere.